• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Cultura e Spettacolo

Teatro, appuntamento a Volterra con La bellezza di Clizia e Il fior della Mandragola

19 Novembre 2021 Cultura e Spettacolo

Teatro, appuntamento a Volterra con La bellezza di Clizia e Il fior della Mandragola

Volterra (Pisa), 19 novembre 2021 – Appuntamento a Volterra con La bellezza di Clizia e Il fior della Mandragola, una maratona teatrale pomeridiana dedicata alle opere di Niccolò Machiavelli, con il riadattamento di Matteo Micheli.

Domenica 21 novembre,al Teatro Persio Flacco, l’attore Matteo Micheli, accompagnato dalla musica dal vivo di Fabio Di Tanno, andrà in scena con l’ultimo atto della produzione di Teatro Nove realizzata grazie al Contributo del Ministero della Cultura come progetto speciale 2021, che tra agosto e novembre ha portato nella città dell’alabastro la prima nazionale dello spettacolo Clizia, di Niccolò Machiavelli, con la regia di Luca Cortina e un programma di incursioni teatrali per le strade di Volterra.

In programma alle 15 La bellezza di Clizia. Un soldato mal ridotto dalla guerra e dalle peripezie della vita stessa narrerà la sua avventura al seguito di Beltramo Di Guascogna, del sacco di Napoli, del rapimento di una giovane Clizia e di come la fanciulla convolerà a nozze con un giovane bello quanto lei e carico di amore e passione per la vita. Una favola del ‘500 attualissima, raccontata in chiave nuova e arricchita di colori e immagini suggestive, che con ironia e giocosità denuncia le brutture della guerra e canta un inno all’amore. Alle 16 sarà la volta dello spettacolo Il fior della Mandragola. Talvolta, inaspettatamente, fra due persone molto diverse può nascere una grande amicizia, come quella tra Renato, soldato sfuggito alla guerra e riparato nella città dei Medici, Firenze, e un giovane imbroglione, Ligurio. Proprio questi, in caccia di guadagno, racconterà al soldato di come una semplice pianta, la mandragola, possa fare da apriporta a un amore, a una passione impossibile. La meravigliosa storia di Niccolò’ Machiavelli riscritta e rivissuta dagli occhi di un disgraziato.

“Il progetto presentato al Mibac nell’ambito di finanziamento progetti speciali 2021 è stato pensato appositamente per la città di Volterra – dichiara Francesca Ceccherini, direttore di produzione di Teatro Nove – in coerenza con il suo contesto storico, culturale e urbano. Il 2021 è l’anno in cui si celebrano i 500 anni della Deposizione di Rosso Fiorentino e la nostra produzione sull’opera di Machiavelli intende legarsi a questa ricorrenza: Clizia e Mandragola, due capolavori del teatro rinascimentale, coevi al capolavoro del Rosso”.

  • Tags
  • Appuntamento a Volterra con La bellezza di Clizia e Il fior della Mandragola
  • Ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Premio “La città per il verde”: Pisa riceve la segnalazione per il progetto “Percorsi verdi nella città di pietra”
Previous article Interruzione idrica a Cascina e Pontedera

Related Posts

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare Cultura e Spettacolo
26 Giugno 2025

Anima Mundi 2025, sette concerti per l’anno giubilare

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli Cultura e Spettacolo
7 Aprile 2025

Cercasi autori e autrici locali, l’avviso del Comune di Montopoli

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio Cultura e Spettacolo
1 Aprile 2025

Lo scrittore Iovane premiato in Campidoglio

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.