• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • AC Pisa 1909
    • Amarcord Pisa
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • AC Pisa 1909
    • Amarcord Pisa
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Attualità
Scuola e Università

Trovati resti fossili di un raro squalo nella campagna senese

12 aprile 2018 Scuola e Università

Trovati resti fossili di un raro squalo nella campagna senese

A Castelnuovo Berardenga, nelle colline senesi, un’equipe di geologi e paleontologi ha rinvenuto un fossile dello squalo Lamna nasus, meglio noto come smeriglio o vitello di mare, il primo mai trovato sul territorio italiano e nell’intera regione mediterranea. La scoperta dei ricercatori del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e del Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia Scandicci (GAMPS) è stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie e fornisce nuove indizi sull’evoluzione climatica del Mediterraneo. “Lo smeriglio, un predatore veloce e vorace strettamente imparentato con il più famoso squalo bianco,

Il reperto di Lamna nasus dal Pliocene di Castelnuovo Berardenga conservato presso l'esibizione permanente del “Gruppo AVIS Mineralogia e Paleontologia Scandicci) (Badia a Settimo, Scandicci, FI).

Il reperto di Lamna nasus dal Pliocene di Castelnuovo Berardenga conservato presso l’esibizione permanente del “Gruppo AVIS Mineralogia e Paleontologia Scandicci) (Badia a Settimo, Scandicci, FI).

è oggi molto raro nelle acque del Mar Mediterraneo, e come fossile è principalmente noto da pochi reperti rinvenuti in Belgio e nei Paesi Bassi”, spiega Alberto Collareta dell’Ateneo pisano.

Secondo gli autori dello studio, il fossile di Lamna ritrovato nel senese e risalente al tardo Pliocene (da circa 5,3 a circa 2,6 milioni di anni fa) potrebbe testimoniare una delle prime fasi di raffreddamento del Mediterraneo, che solo poche centinaia di migliaia di anni prima era popolato da molte specie tropicali simili a quelle che oggi abitano le acque Indo-Pacifiche. Il rafforzamento della glaciazione artica avvenuto circa 3 milioni di anni fa avrebbe infatti mutato sensibilmente le acque toscane inducendo sia la scomparsa di specie tropicali sia l’arrivo di altre tipiche di ambienti temperati e freddi, come lo smeriglio, attraverso lo stretto di Gibilterra. “Durante il Pliocene, buona parte del territorio toscano era sommerso da un mare popolato da una grande varietà di organismi – dicono Simone Casati e Andrea Di Cencio del GAMPS – le centinaia di denti fossili di squali “esotici” rinvenuti negli anni a Castelnuovo Berardenga indicano che l’attuale campagna senese era un ambiente di mare profondo, il cui fondale era caratterizzato da acque fredde, come quelle degli strati più profondi dei moderni oceani”. Da allora, i profondi mutamenti geologici e climatici intercorsi hanno rimodellato il territorio, rendendolo una “miniera a cielo aperto” ricca di indizi che, se debitamente interpretati, possono svelare le origini dell’ambiente attuale.

“Il riscaldamento globale a cui assistiamo oggi e, più in generale, una pressione antropica solo in parte sostenibile stanno contribuendo a invertire nuovamente la rotta – conclude Alberto Collareta – Pesci tropicali provenienti dall’Oceano Indiano sono sempre più frequentemente pescati nel Mar Mediterraneo, mentre molte popolazioni caratteristiche di questo bacino sono in forte sofferenza. Sono tante dunque le prospettive di ricerca ancora aperte, con le colline toscani che si riconfermano un eccezionale scrigno naturalistico per chi cerca di redigere la storia biologica del bacino Mediterraneo”.

  • Tags
  • lamma nasus
  • pisa
  • siena
  • squalo fossile
  • Ultimissime
  • università di pisa
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Pisa, alla Leopolda un nuovo incontro del Gruppo Micologico Pisano
Previous article Abbassare la velocità e rispettare le regole dimezzerebbe gli incidenti stradali

Related Posts

Università di Pisa: laureati i primi climatologi Scuola e Università
14 febbraio 2019

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Studenti Unipi a lezione al centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste Scuola e Università
31 gennaio 2019

Studenti Unipi a lezione al centro di ricerca Elettra Sincrotrone Trieste

Liliana dell’Osso fra le protagoniste della mostra fotografica “Una vita da scienziata” Scuola e Università
22 gennaio 2019

Liliana dell’Osso fra le protagoniste della mostra fotografica “Una vita da scienziata”

Facebook Comments

Le foto di Arezzo Pisa

DSC_5662
DSC_5658
DSC_5656
DSC_5650
DSC_5646
DSC_5645
DSC_5640
DSC_5636
DSC_5635
DSC_5626

About us…

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy