• Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Pisa24.info
Pisa24.info
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
    • Pisa SC
  • Attualità
    • Economia
    • Scuola e Università
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura e Spettacolo
  • Archivio
Home
Archivio

Viaggio al centro della Terra -di Patrizia Russo-

13 Ottobre 2015 Archivio

centro terra

In provincia di Pisa è possibile fare un viaggio al centro della terra in due luoghi diversi e molto particolari.

Se nell’imminente autunno volete un suggerimento per passare una giornata diversa alla scoperta di un angolo della nostra bella provincia, il consiglio è di andare a Larderello e a Montecatini Val di Cecina. 

Larderello, frazione del comune di Pomarance, è famosa per l’attività geotermica che produce il 10% dell’energia geotermica mondiale, una fonte di energia rinnovabile e a basso impatto ambientale, che soddisfa un quarto del fabbisogno energetico della nostra regione. 

Per chi ci si avvicina, lo spettacolo è da una parte affascinante, dall’altro sinistro, tanto che la zona è anche chiamata la “Valle del Diavolo”. 

Camminando sarete accolti dai soffioni boraciferi, fluidi ad alta pressione che fuoriescono violentemente dal terreno in colonne altissime e bianche di vapore acqueo; dalle fumarole, spaccature naturali o artificiali presenti nel terreno da cui fuoriesce gas ad elevata temperatura che non permette a nessun tipo di vegetazione di crescere nelle vicinanze dando al paesaggio un aspetto quasi lunare; e dai lagoni consistenti in acqua calda presente nel sottosuolo che si raccoglie in un lago naturale. 

Molto interessante è la visita al museo della Geotermia che ripercorrere la storia dell’energia geotermica e al complesso termale di origine etrusca da poco riportato alla luce. 

Merita una visita anche la chiesa di Larderello disegnata dall’arch. Giovanni Michelucci noto per aver progettato anche la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell’Autostrada del Sole.

Nel pomeriggio potete recarvi a visitare l’ottocentesca miniera di Montecatini Val di Cecina. Anche in questo luogo, lontano e diverso da tutti i luoghi a noi conosciuti, sarà possibile scendere al centro della terra e per qualche ora provare a ripercorrere quello che vivevano i minatori ogni giorno andando al lavoro. Muniti di elmetto con una luce sopra di esso si inizia a scendere gli scalini e a percorrere qualche metro in tunnel sempre più bui e sempre più bassi. Percorrendo questi cunicoli è facile comprendere la fatica e il rischio cui erano sottoposti ogni giorno i minatori e l’origine del detto popolare “attacco a lavorare …”. Questo modo di dire proviene proprio dal lavoro in miniera, perché prima di scendere i minatori erano tenuti ad attaccare la propria piastrina di riconoscimento su un tabellone per ristaccarla a fine turno. In questo modo il responsabile sapeva con certezza quante persone erano scese in miniera e se tutte erano risalite. 

Quello del minatore è un mestiere antico che ha permesso a noi tutti di vivere meglio, grazie all’estrazione dal sottosuolo di preziosi e utili minerali, ma nel percorrere gli oscuri meandri di una vecchia miniera ci si rende conto effettivamente di cosa vuol dire lavorare duramente e faticosamente. 

Patrizia Russo

Foto di Alessandro Marchi

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Next article Amichevole tra le giovani del CUS Hockey e il Columbus School
Previous article Rivolta dei ricercatori: a rischio i fondi di finanziamento statali

Related Posts

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa Archivio
5 Maggio 2021

La storica locomotiva del Trammino torna a Pisa

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE Archivio
6 Novembre 2016

STALKING BANCARIO: PRESENTATA A CASCINA LA CAMPAGNA NAZIONALE

Archivio

Accoltellamento in Piazza delle Vettovaglie

7/01/2016
Anche il nuovo anno registra subito un fatto di cronaca che riguarda Piazza delle Vettovaglie a Pisa non...

Facebook Comments

About us…

SPONSORSHIP

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Back to top
© Pisa24.info 2016. Tutti i diritti sono riservati.